Fermacell
Sostenibile. Massima resistenza meccanica. Eccezionale nell’isolamento acustico.

Costruzioni a secco
La costruzione a secco ha rivoluzionato la concezione degli spazi interni. Sistemi moderni e ad alte prestazioni offrono possibilità quasi illimitate per la progettazione creativa degli ambienti. Le pareti a secco possono essere installate ovunque e, in caso di necessità, risultano facilmente ricollocabili. Grazie al loro peso, relativamente contenuto, non sono necessarie particolari misure strutturali di adeguamento statico.
Le lastre in gessofibra fermacell® offrono numerosi vantaggi rispetto ai sistemi tradizionali di costruzione a secco: facilitano i lavori in cantiere e garantiscono un notevole risparmio di tempo e di costi senza dover scendere a compromessi in termini di qualità o di capacità portante..
Applicazione universale
Mentre i tradizionali pannelli in cartongesso richiedono diverse varianti di prodotto in base al tipo di applicazione, le lastre in gessofibra fermacell® sono adatte sia per pareti che per soffitti e possono essere utilizzate universalmente come pannelli per l’edilizia per la protezione al fuoco, per l’isolamento acustico e anche negli ambienti umidi.
Elevata stabilità
La struttura omogenea del gessofibra delle lastre fermacell® assicura una stabilità particolarmente elevata nonché resistenza alle sollecitazioni meccaniche. Le lastre in gessofibra fermacell® possono quindi essere utilizzate sia con funzione portante che di irrigidimento e si possono impiegare come elementi di tamponamento e di rivestimento (classi d’uso 1 e 2 secondo la norma UNI EN 1995-1); per questi motivi sono considerate un buon sostituto dei pannelli di legno. Inoltre presentano anche una notevole capacità di carico (fino a 50 kg).
Lavorazione vantaggiosa
A differenza dei tradizionali pannelli in cartongesso, le lastre in gessofibra fermacell® soddisfano la maggior parte dei requisiti in materia di isolamento acustico, resistenza al fuoco e statica già a partire dall’applicazione di un singolo strato. Ciò comporta una riduzione dei costi grazie al minor fabbisogno di materiale e a tempi di lavorazione più brevi.
Elevata sicurezza in fase di esecuzione
La stabilità e la capacità di carico notevoli delle lastre in gessofibra fermacell® permettono un fissaggio alla sottostruttura facile e veloce. Le possibilità di impiego universali delle lastre fermacell® consentono un’elevata sicurezza di esecuzione in qualsiasi campo di applicazione e garantiscono una qualità affidabile e costante.
Logistica semplificata
Il minore fabbisogno di materiale e la possibilità di applicazione universale delle lastre in gessofibra fermacell® richiedono una capacità di trasporto su camion notevolmente inferiore rispetto a quella necessaria per i tradizionali pannelli in cartongesso. Questo semplifica la logistica ma anche la pianificazione in loco e riduce l’inquinamento ambientale.
Sostenibili per l’ambiente
Le lastre in gessofibra fermacell® rappresentano un elemento importante per il costruire sano ed ecocompatibile. La produzione avviene mediante un processo sostenibile basato esclusivamente su materie prime naturali (carta riciclata, gesso e acqua) senza l’aggiunta di colle. Le lastre fermacell® hanno dimostrato di essere praticamente esenti da emissioni e non contengono sostanze pericolose per la salute, come ad esempio la formaldeide. La nota biocompatibilità delle lastre in gessofibra fermacell® è stata confermata dall’Istituto per la Bioedilizia di Rosenheim con il marchio di qualità IBR e dal rinomato eco-INSTITUT di Colonia con il certificato “Low Emission Product”.
Circondarsi di benessere
Come l’argilla, le lastre in gessofibra fermacell® sono perfettamente in grado di regolare l’umidità dell’aria (classe di capacità di accumulo igroscopico WS II), assorbendo l’umidità in eccesso nell’ambiente e rilasciandola nuovamente in caso l’aria diventi secca. A queste proprietà di regolazione si aggiunge anche la peculiarità di saper mantenere un rapporto equilibrato tra isolamento termico e accumulo di calore. Gli ambienti domestici hanno quindi un clima costantemente bilanciato che trasmette una sensazione di comfort e la sicurezza di un’abitazione salubre.
Costruzioni in legno
Per diversi secoli il legno è stato ampiamente utilizzato come materiale da costruzione. Tuttavia, con la rivoluzione industriale del XIX secolo e il conseguente passaggio dalla produzione individuale artigianale alla produzione industriale di massa, è stato sostituito da nuovi materiali da costruzione che potevano essere prodotti in grandi quantità. Successivamente l’edilizia in legno è stata per lungo tempo un mercato di nicchia. Ultimamente le costruzioni in legno sono di nuovo in ripresa con percentuali in continuo aumento. Il legno viene scelto non solo da privati per abitazioni monofamiliari o bifamiliari, ma viene spesso preferito anche e soprattutto per progetti di edilizia residenziale a più piani. Inoltre edifici non residenziali come asili nido, scuole, case di cura o addirittura uffici sono ora costruiti in legno. Per le sopraelevazioni i sistemi costruttivi in legno offrono soprattutto vantaggi statici. Negli edifici a più piani sta diventando sempre più popolare l’edilizia ibrida che sfrutta sistematicamente i vantaggi delle costruzioni massicce e in legno:
Grazie alle loro proprietà intrinseche e alle modalità di lavorazione molto simili, le lastre in gessofibra fermacell® si integrano perfettamente con i sistemi in legno e offrono argomenti decisivi anche contro altri materiali da costruzione come i pannelli a base legno.
Conveniente
La maggior parte delle applicazioni nelle costruzioni in legno può essere eseguita con un solo tipo di lastra. I pannelli in gessofibra fermacell®possono essere utilizzati universalmente come pannelli da costruzione, pannelli per la protezione al fuoco e all’umidità e sono indicati sia per pareti sia per soffitti. Per la maggior parte delle esigenze – inclusa la protezione antincendio – è sufficiente un singolo strato di lastre. Questo perché i pannelli sono particolarmente stabili e resistenti grazie al particolare processo di produzione che prevede che le fibre di carta riciclata vengano pressate insieme a gesso e acqua ad alta pressione. La posa di un singolo strato rende particolarmente economico l’utilizzo delle lastre in gessofibra fermacell®. Il minore fabbisogno di materiale riduce sensibilmente i costi e garantisce tempi di lavorazione più brevi.
Prefabbricazione
Una prefabbricazione rapida e indipendente dalle condizioni atmosferiche, in ambiente controllato, garantisce un’elevata qualità dei componenti, rende possibile una progettazione e un montaggio puntuali e consente tempi di costruzione brevi. Nell’assemblaggio delle lastre in gessofibra fermacell® non è necessario tenere conto di tempi di acclimatazione di più giorni. Al contrario, possono essere lavorati immediatamente dopo la consegna senza perdite di tempo. In questo modo si accelera l’intero processo di prefabbricazione, si riduce il volume di stoccaggio, si libera rapidamente spazio per nuove lavorazioni e aumenta il rapporto costo-efficacia.
Statica
Grazie alla loro elevata stabilità i pannelli in gessofibra fermacell® possono essere impiegati per il carico, per l’irrigidimento e per il rivestimento.
Resistenza sismica
Le lastre in gessofibra fermacell® sono durevoli e possono essere utilizzate per la costruzione di edifici in legno a un piano o a più piani in tutte le regioni a rischio sismico. La loro idoneità per queste zone è stata dimostrata da diversi istituti europei.
Isolamento acustico
Anche i sistemi costituiti da una singola lastra in gessofibra fermacell® raggiungono valori di isolamento acustico migliori rispetto, ad esempio, ai sistemi con due strati di pannelli a base di legno. Diversi istituti di ricerca hanno confermato le eccellenti proprietà fonoassorbenti dei pannelli in gessofibra fermacell®.
Protezione antincendio
L’edificio in legno con lastre in gessofibra fermacell® è sicuro anche in caso di incendio. Le lastre sono classificate come non combustibili secondo i requisiti della classe A2-s1,d0 come da Norma Tecnica di Prodotto EN 15283-2 e offrono quindi una protezione sicura e affidabile. Con riferimento in particolare alle strutture portanti orizzontali e verticali in legno le lastre fermacell® assicurano una capacità di protezione al fuoco K2 (EN 13501-2, EN 14135) per 10, 30 o 60 minuti (come richiesto nei casi di cui al punto 4.11, allegato A, DM16/02/2007). Questo significa che un rivestimento realizzato con lastre in gessofibra fermacell® è in grado di ritardare fino a un’ora l’ignizione o la carbonatazione dei materiali posti al di sotto del rivestimento stesso.
Qualità dell’aria
In quanto materiale da costruzione naturale il legno contribuisce a creare un piacevole clima negli ambienti interni. Le lastre in gessofibra fermacell® consentono di regolare l’umidità e la temperatura. Essendo prodotti esclusivamente con materiali naturali, senza additivi o colle, i pannelli in gessofibra fermacell® non contengono sostanze pericolose come la formaldeide. È stato dimostrato che sono praticamente esenti da emissioni. Queste proprietà sono state confermate dall’Istituto di biologia edile di Rosenheim con il sigillo di prova IBR e dal rinomato eco-INSTITUT di Colonia con l’assegnazione del certificato “Low-Emission Product”.